Fin dagli albori della civiltà la lingua ha rappresentato un fattore unificante di primissima importanza nella formazione strutturata e profonda di un popolo, e di una cultura comune. Vero è che nell’altalenante corso degli eventi umani non poche volte abbiamo osservato cambi di rotta e di prospettive nell’approccio alla parola sia detta, sia scritta su … Continua a leggere
Onnipresente nel complesso percorso di vita del Manzoni (come in quello di qualsiasi uomo capace di leggere in profondità l’intersecarsi turbinoso delle cose) è il perpetuo dilemma tra tendenze intimistiche e spirituali e il desiderio di attendere a un impegno socialmente utile, più concreto. E’ consuetudine individuare nella conversione manzoniana del 1810 la svolta cruciale … Continua a leggere
“Il sonno della ragione produce mostri”, scriveva Francisco Goya, il grande pittore spagnolo vissuto tra Sette e Ottocento, che nelle sue incisioni aveva tradotto in orride e allucinate figure gli incubi che tormentavano la sua anima. La frase può essere presa come epigrafe di tutto un versante dell’esperienza romantica europea. Se l’Illuminismo era stato l’età … Continua a leggere
Con il termine di Romanticismo si designa la tendenza spirituale dominante che ha improntato l’Europa tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, e che per molti aspetti ha continuato ad agire nella coscienza europea anche in seguito, praticamente fino ai nostri giorni. La parola “romantico” ha una storia intricata e curiosa. Si … Continua a leggere
Commenti recenti